Centro Filosofico Internazionale Karl-Otto Apel (Onlus) HOME
       
 
 

Messaggi di cordoglio per la morte del Prof. Michele Borrelli

Il Centro Filosofico Internazionale Karl-Otto Apel comunica con grande dolore che il Professore Michele Borrelli, fra i maggiori esperti in ambito italiano del pensiero apeliano, si è spento il 3 marzo. La sua eredità scientifica e umanistica è immensa. Nonostante la sua grande erudizione e luminosa intelligenza, il Professore Michele Borrelli è rimasto umile, poco interessato ai profitti, vedeva la ricerca come un lavoro da condividere e trasmettere, come testimoniano l’energia e la tenacia che caratterizzavano la sua attività didattica e di ricerca. Era un professore appassionato, amatissimo da tutti i suoi studenti che lo trovavano affascinante e rigoroso, “ha lasciato, in ogni suo studente, un pezzo di sé”. Interlocutore prezioso per colleghi e collaboratori, sono stati innumerevoli i messaggi di cordoglio, apparsi anche sui social network, da parte di studenti, colleghi, amici e conoscenti. 

Tra i messaggi di cordoglio, indirizzati alla famiglia e ai suoi amici, c’è quello del Prof. Jürgen Habermas che ha partecipato con un suo contributo al recente volume curato dal Prof. Borrelli su Karl-Otto Apel: Vita e pensiero / Leben und Denken, pubblicato da Pellegrini Editore nel giugno del 2020.

“Sono molto dispiaciuto nell’apprendere della morte del mio collega Michele Borrelli. Sapevo da molto tempo che era un buon amico di Karl-Otto Apel, che lo stimava molto. Mi dispiace per la sua famiglia e i suoi amici. Vorrei anche esprimere le mie condoglianze”.

Tra gli altri messaggi, quelli di Dietrich Böhler, Adela Cortina, Reinharh Hesse, Raúl Fornet-Betancourt, Anatoliy Yermolenko, Edward Demenchonok, Alfredo Rocha de la Torre, Giacomo Marramao, Smail Rapic, Jovino Pizzi, Roberto Mancini, Juan A. Nicolás, Virginio Marzocchi, Jesús Conill, Luciano Corradini, Vittorio Hösle, Dorando Michelini, Stefano Petrucciani, Adriano Fabris, Armin Bernhard, Dietrich Benner, Alessandro Pinzani, Matthias Kettner, Christiane Thompson.

Da molto tempo buon amico di Karl-Otto Apel e profondo conoscitore del suo pensiero, era “molto apprezzato” tra gli studiosi internazionali della pragmatica trascendentale per il “suo costruire ponti tra filosofia e pedagogia e rendere noto in Italia il pensiero di Apel” (Vittorio Hösle). “Eccezionale filosofo e persona straordinaria” (Anatoliy Yermolenko), “univa all’eccellenza accademica grandi qualità umane” (Adela Cortina) ed era “uno stimolo per la sua energia, la sua conoscenza, il suo impegno e la sua disponibilità a discutere (Reinhard Hesse).

“Mi dispiace molto per la morte del professor Michele Borrelli. Ho avuto la fortuna di conoscerlo attraverso i suoi scritti e, personalmente, quando è stato così generoso da assegnarmi il Karl-Otto Apel International Prize for Philosophy” (A.Cortina).

“Notizia molto triste. Anche se non ho mai avuto il piacere di incontrare il prof. Borrelli, abbiamo scambiato varie email e ho molto apprezzato il suo costruire ponti tra filosofia e pedagogia e rendere noto in Italia il pensiero di Apel. Lo ricorderò con stima e prego che riposi in pace (Vittorio Hösle).

“Ero molto affezionato a Michele, non solo come persona, ma anche come filosofo e sono contento che sia stato il mio interlocutore e amico per molti anni. Che fortuna che ho potuto visitarlo ad Acquappesa a settembre e che abbiamo potuto ritirare insieme il bel libro su Apel dall’editore a Cosenza! E sono commosso che la settimana scorsa ho potuto parlare con lui al telefono in ospedale e sentire la sua voce. I miei pensieri saranno con lui e con voi domani...ad Acquappesa e nella sua patria Calabria, per la quale ha fatto tanto!” (R.H.).

“Il suo contributo al dialogo filosofico e alla filosofia interculturale è stato molto significativo, compresa la recente pubblicazione del volume sull’opera di Karl-Otto Apel. Nella mia corrispondenza con il professor Michele Borrelli apprezzo sempre le sue espressioni di saggezza filosofica e gentilezza umana. Sento la sua morte come una perdita personale” (Edward Demenchonok).

“Mi dispiace per la perdita del caro professor Borrelli e spero che non abbia sofferto troppo nei suoi ultimi giorni. È una grande perdita per tutti noi che lavoriamo nel campo della teoria della comunicazione e dell’etica del discorso” (Dorando Michelini).

“Una notizia molto triste per me e per la filosofia e la pedagogia mondiale. Abbiamo perso un fantastico essere umano (Alfredo Rocha de la Torre).

“Il suo contributo è stato straordinario e penso che dobbiamo continuare con il compito di una filosofia interculturale, soprattutto in tempi di pandemia globale (Jovino Pizzi).

“Invio le più sentite condoglianze per un caro collega, cui mi univa la comune stima e amicizia per Karl-Otto Apel. Un sentito grazie anche per la comunicazione ricevuta, benché tristissima. Concludo con un affettuoso abbraccio a parenti ed amici” (Virginio Marzocchi).

“Una notizia molto triste. Sono molto felice di avere fatto la sua conoscenza in occasione della sua visita a Wuppertal due anni fa” (Smail Rapic). 

Sono molto addolorato; ammiravo Michele sia per le sue qualità umane sia per l’impegno profuso nello sviluppare e diffondere la filosofia di Karl-Otto Apel” (Stefano Petrucciani).

“Sono profondamente addolorato per la morte del professor Michele Borrelli, che mi ha colto di sorpresa, perché lo ricordo pieno di vitalità e promotore di una piattaforma di pensiero filosofico di qualità. Questa è una notizia veramente dolorosa” (Jesus Conill).

“Stimavo molto Michele sia come studioso che come persona, e avevo avuto l’onore di esserne amico” (Adriano Fabris). 

“Una notizia dolorosissima. Ricorderò sempre con affetto e ammirazione la figura di Michele Borrelli” (Alessandro Pinzani).  

“Una notizia dolorosa e inattesa per me. Ero del tutto ignaro delle condizioni di salute di Michele. E mi sarà ora difficile elaborare la perdita di uno studioso, interlocutore prezioso e amico come lui (Giacomo Marramao).

“È una gran perdita! Non dimenticherò quel compagno! (Armin Bernhard).

“Michele era per me un carissimo amico e lo apprezzavo moltissimo” (Raúl  Fornet-Betancourt).

“Non dobbiamo piangerlo, ma ricordarlo con stima e affetto e testimoniare agli altri la sua grandezza di uomo e di studioso” (Luciano Corradini).

“La notizia di questo lutto mi colpisce moltissimo, la scomparsa di Michele è un grande dolore (Roberto Mancini). 

“Ho potuto collaborare con lui nell’omaggio a K.-O. Apel. E mi ha anche inviato un articolo sul tributo ad Apel che abbiamo organizzato all’Università di Granada. È stato sempre molto gentile e disponibile a collaborare con me” (Juan A. Nicolás).

“Abbiamo sempre sperato che Michele Borrelli potesse vincere la sua gravissima malattia. Ma non ha risposto alle mie ultime e-mail. Tuttavia sono scioccato e tristemente addolorato per la perdita del più grande amico di Karl-Otto Apel, che ha tenuto alto il ricordo della sua filosofia” (Dietrich Böhler).

Pubblichiamo, inoltre, il messaggio della Prof.ssa Christiane Thompson alla famiglia:

“Già nel mio periodo di studi con Jörg Ruhloff ho conosciuto Michele Borrelli come uno scienziato che conduceva e alimentava il dibattito sulla conoscenza scientifica con passione e coerenza. Il suo lavoro con Topologik è stato caratterizzato dalla creazione di un dialogo interdisciplinare, come l’edizione in più volumi sulla Pedagogia tedesca contemporanea, co-edita con Ruhloff. Questi volumi hanno un posto speciale nella mia biblioteca. Ricordo l’ultimo incontro con Michele in occasione del Simposio in occasione del settantesimo compleanno di Jörg Ruhloff. Michele ha tenuto una conferenza molto intensa in cui ha sottolineato, tra le altre cose, il significato di “Bildung” nel suo tratto problematizzante. Su questo punto ho percepito uno stretto legame tra lui e il mio Prof. accademico Jörg Ruhloff. Michele Borrelli sarà ricordato come un importante filosofo dell’educazione e scienziato, impegnato nel discorso e nello scambio intellettuale. Ci mancherà la sua chiarezza e argomentazione!”.

Dedicano parole molto affettuose al Prof. Michele Borrelli la Scuola Internazionale di Filosofia Interculturale - EIFI - Filosofia, Spiritualità, Società per una convivenza plurale in un mondo comune: “Piangiamo la morte del nostro collega e membro Prof. Dr. Michele Borrelli (1947-2021)” e il Centro internazionale di studi sul nichilismo contemporaneo (CeNic): “Addio a un umanista”.

“Il Professor Michele Borrelli non era solo un illustre pedagogista, filosofo e umanista italiano, ma anche un uomo di altissime e incomparabili qualità umane” (CeNic).

Lo ricordo con grande stima come pioniere della filosofia interculturale in Italia, dedicato a promuovere una convivenza più umana e solidale (Helene Büchel, Coordinación internacional EIFI).

Condoglianze alla famiglia e agli amici del Prof. Borrelli giungono da Zeynel Korkmaz, direttore della rivista tedesco-turca “Politeknik”. Il Prof. Michele Borrelli era membro della direzione scientifica del progetto di ricerca internazionale “Erweiterung des Menschenrechts auf Bildung” (Ampliamento del diritto umano all’educazione), Extension of Human Rights to Education.

“Perdere il Prof. Borrelli è una situazione molto difficile per me personalmente. Piango la perdita di un collega molto rispettato” (Zeynel Korkmaz)

“I partner del progetto e i rappresentanti delle università e dei sindacati degli insegnanti di molti paesi, tra cui Brasile, Germania, Liberia, Somalia, Iraq, Iran, India e Sri Lanka, esprimono il loro più profondo dolore per questa grande perdita”. “Il Prof. Borrelli – come ha ricordato Zeynel Korkmaz – ha appoggiato il progetto in una fase molto precoce, aprendo la strada alla collaborazione in Italia”.

“Inviamo le nostre condoglianze alla sua famiglia e agli amici più cari in Italia e in altri paesi” (Z. K.).

Condoglianze sono giunte da parte del Prof. Vernor Muñoz Villabolos, Relatore speciale ONU per il diritto all’educazione dal 2004 al 2010, dal Prof. Eric Mührel  (University of Koblenz) e da parte di Kumar Ratan (National Coalition for Education (NCE), India.

Pubblichiamo i messaggi di cordoglio del Sindaco e del Vicensindaco della sua cittadina Acquappesa. In Calabria, nella sua città, il Prof. Borrelli ha fondato il  Centro filosofico Internazionale Karl-Otto Apel. Qui si svolgeva ogni anno la cerimonia di consegna del Premio Karl-Otto Apel per la Filosofia, nato per sua iniziativa in accordo con il filosofo tedesco, attribuito a figure del dibattito filosofico internazionale di rilievo mondiale negli ambiti di ricerca dell’etica e della pragmatica trascendentale.

“La scomparsa del Prof. Borrelli ha fatto esplodere in me un mix di sentimenti, che mi hanno portato a non esternare nulla pubblicamente e a restare in silenzio, cercando di metabolizzare ciò che era tristemente accaduto. Michele è stato un uomo di grande cultura, una persona umile, buona e con un’umiltà che non sempre si riscontra nella gente. Secondo la filosofia epicurea, non dobbiamo preoccuparci della morte (o non esistenza) perché tanto non esisteremo più, appunto. Personalmente, ritengo che l’amico Michele, il Prof. Michele Borrelli, invece, resterà sempre” (Francesco Tripicchio).

“Avevamo tanti progetti da portare avanti insieme ma, purtroppo, il destino ha deciso diversamente. Le Tue straordinarie sapienza, passione, educazione e il garbo attraverso cui trasmettevi il Tuo sapere, rendendolo fruibile a tutti, rappresentano un’enorme eredità sulla base della quale costruire, mattone dopo mattone, un tempio di cultura di cui eri profondo Maestro. Conserverò, personalmente, il ricordo delle tante conversazioni e dei tanti momenti di confronto che mi hanno profondamente arricchito”  (Massimiliano De Caro)

“Le più sentite condoglianze” sono state inviate alla famiglia dal Rettore dell’Università della Calabria, Prof. Nicola Leone, e messaggi di condoglianze sono giunti alla famiglia da parte di colleghi docenti all’Università.

Per rendergli omaggio, pubblichiamo, inoltre, i messaggi dei suoi studenti alla notizia della sua morte sui social. Tutte le parole che seguono rimarranno anonime e mostrano quanto il Prof. Borrelli era amato dai suoi studenti.

 

Mi dispiace tanto, lo ricordo come un intellettuale e persona di grande umanità. Condoglianze ai familiari.

Mi dispiace tantissimo per la scomparsa del prof. Sentite condoglianze alla famiglia

Ancora sono incredula di fronte a tale notizia....... Molto incredula ........Uno dei primi esami universitari è stato Pedagogia generale proprio con il professore Borrelli Michele..con i corsi singoli....uno dei miei primi 27...la sua scomparsa mi provoca dolore .....porto un buon ricordo del professore Borrelli Michele ........ Uno dei migliori ricordi.....un bravissimo insegnante ....le sue lezioni restano impresse nella mente e nel cuore di tutti gli alunni che come me hanno avuto l'onore di conoscere un intellettuale come il professore Michele Borrelli......... Riposa in pace.....un altro angelo è volato nel cielo di Dio.........

R.I.P. La ricorderò sempre con grande affetto, un professore davvero capace e dall’animo buono. Le mie più sentite condoglianze a tutta la famiglia.

"Ehi tu, all'ultimo banco nell'angolo dell'ultima fila, sto dicendo proprio a te! Forse credi che io non ti veda fino a lì ma anche se sei così lontana, mi sembra di parlare con te come se fossi al primo banco!"

Grande Professore e relatore!

Spero adesso possa vedere l'Oltre nell'Altrove...e che sia un posto migliore! 

Mi dispiace molto. Anche se non l'ho conosciuto di persona, mi ha raccontato del suo pensiero profondo attraverso i suoi scritti. Condoglianze.

Va via un uomo perbene...davvero una grande perdita! Riposa in pace 

Un Grande Maestro di Pedagogia Generale, Filosofo e Uomo di spiccatissima sensibilità. Ci mancherà la sua presenza in un mondo di tale aberrante nichilismo. RIP  

Che tristezza! Era un uomo perbene e un docente di grande levatura! R.I.P.

Grande Prof. che la terra ti sia lieve Maestro .

Una persona meravigliosa.. addio prof, grazie per i tuoi insegnamenti!

Il mio primo esame... pedagogia generale

Eterno riposo Prof.

La mia prima lezione accademica fu di un suo bellissimo corso di pedagogia generale!!!

Onorata di essere stata sua studentessa.

R.I.P. prof. Sempre nei nostri cuori

R.i.p. caro professore. Il mio primo esame con lei: 26 una soddisfazione che mi permise di continuare gli studi universitari con successo. Trasmettitore di saperi unico, inimitabile....condoglianze a tutta la famiglia 

Sono molto triste ! ... Prof. Michele Borrelli era una persona meravigliosa, un uomo splendido ! ...  ....

Ciao grande Prof. ...è stato un onore averti conosciuto, riposa in pace

Che dolore, un grande Professore, una persona meravigliosa

Un uomo di grande cultura...di grande umiltà......

Se ne va una grande uomo, prof. riposate in pace. Che Dio vi abbia in gloria

Il mio relatore, conserverò un dolcissimo ricordo. R.i.p. e che la terra gli sia lieve

Ha lasciato in ogni suo studente, un pezzo di sé.

Caro prof la porterò nel cuore, il suo buon animo l'ha contraddistinto fra i tanti...grazie per avermi accompagnata e sostenuta nel giorno della mia laurea. R.I.P

R.I.P.  caro professore, un saluto affettuoso, con lei avevo discusso la mia tesi 6 anni fa. Vi ricorderò per sempre. Sentite condoglianze a tutta la famiglia

Ricordo il mio esame di pedagogia con il Prof. Borrelli. Che dispiacere

Grande Prof. Riposa in pace.

Uno dei miglior prof. dell’Unical. RIP, non ci sono parole

Un uomo straordinario, condoglianze ai familiari

Un professore che resterà per sempre nei nostri cuori.

Ricordo bravissima persona, grande prof, condoglianze

Non doveva andare così, grande professore

Che immenso dispiacere,  è stato per me un onore averlo avuto come professore, per giunta il primo incontrato durante la carriera universitaria!! Condoglianze alla famiglia!! Riposa in pace!!

Mi dispiace tantissimo! R. I. P. Grande Prof

Mi dispiace tantissimo! Grande Prof! I Suoi insegnamenti resteranno sempre impressi nel mio animo e sono quelli che ispirano il mio lavoro giornalmente. Fiera di averLa conosciuta e eternamente grata! Rip!

Una persona meravigliosa

Prof. Borrelli un caro saluto a lei e alla splendida persona che è sempre stato!! Rip

R.I.P. caro professore... sempre nei nostri cuori...condoglianze a tutta la famiglia.

Dispiace sempre quando il mondo della cultura perde un personaggio di tale spessore. Condoglianze alla famiglia

Condoglianze alla famiglia! Un caro ricordo di un bravo professore. Riposi in pace.

È un immenso dispiacere!

Riposa in pace professore

Riposa in pace prof. dal cuore nobile

Una notizia che lascia basiti tutti gli studenti che hanno avuto l'onore di incontrarlo. Buon viaggio Prof. 

Una persona professionale ed umana che ha arricchito il mio percorso... ciao Prof !

Persona meravigliosa, rip prof. 

Il mio primo esame universitario pedagogia generale, meraviglioso ricordo che custodirò sempre. Buon viaggio prof.

Condoglianze alla famiglia, grande persona e grande Maestro!

Indimenticabile  ciao Prof

Tanta tristezza... Un "gigante"

Bellissima persona

R.I.P Grande Prof. ...

Una persona meravigliosa come poche

Riposa in pace Prof. Grazie per i tuoi insegnamenti

Rip Prof. La ricorderò sempre

Mi dispiace tanto, che triste notizia. Riposa in pace mio caro PROF. di Pedagogia generale

Anche a me propose una Tesi in cui si parlasse di di "Cuore", grande Prof., grande Persona,,, 

Un prof bravissimo e umano. Che dispiacere...

Indimenticabile ciao Prof

Il mio grande Prof di pedagogia generale.. I miei primi due esami all università sono stati proprio con lui. GRANDE MAESTRO, GRANDISSIMA PERSONA, con elevata nobiltà d animo.

Il Prof. Borrelli ....Bellissima persona ....preparatissimo, eccellente, gentile con tutti